Basta Sacchi!
![]() |
Ma non se ne rende conto del danno che fa al calcio Arrigo Sacchi con ciò che scrive? Non gli passa nemmeno per l'anticamera del cervello che l'Italia quadristellata non è andata due volte ai Mondiali? D'accordo, può pensarla come gli pare, ma i sacchiani, purtroppo, fanno danni incalcolabili. Che cosa vuol dire quando scrive: "La Lazio e il Milan non hanno giocato un calcio europeo. Il Feyenoord è stata una squadra moderna, la Lazio no. E il Milan, lungo, era spesso sorpreso dal contropiede del PSG. O l'Inter pratica un calcio che non è completo, non è da standard europeo, mentre il Napoli non fa spettacolo, non diverte la gente. Il calcio, non mi stancherò di dirlo, è uno sport offensivo e di squadra, mentre lo concepiamo come difensivo e individuale".
"Perché lo fanno scrivere?" si domandano due grandi personaggi, quando leggono gli articoli e telefonano puntualmente all'amico giornalista della "rosea". Perché questo signore, lasciato il Milan, non ha mai vinto? Perché nella partita più brutta di sempre, Milan - Medellin 1-0, finale Intercontinentale, si contarono mille fuorigioco e cinquecento in un Real - Milan 1-0? Non era uno sport offensivo? Eppure col calcio, a suo dire, propositivo abbiamo subito l'affronto più incredibile: a casa nel 2018 e nel 2022. Anche Passarella e Dunga ci hanno tacciato di stupidità per aver cambiato spartito. Difesa e contropiede era la tattica che tutti temevano. Avevamo i difensori più forti e poi, come ricordavano i sudamericani, il gol arrivava, facendo piangere gli avversari.
Erano i tempi dei migliori portieri, difensori e centrocampisti. I settori giovanili, guidati da maestri, portavano ogni anno più di una speranza nella rosa delle prime squadre. A forza di raccontare novelle siamo caduti tanto in basso da temere un'ulteriore assenza al Mondiale 2026. Grazie a chi? D'accordo, la pochezza dei nostri dirigenti non va sottovalutata, anche se la causa principale, oltre a chi parla di calcio europeo, va trovata nella scuola di Coverciano, osannata senza motivo, perché la rivoluzione culturale deve partire dai corsi per manager, allenatori e istruttori, l'unico modo per tornare ad occupare il posto che ci compete e che troppi hanno dimenticato.
© 2025 Stazione di sosta![]() Guttmann e Ferguson | ![]() La rivoluzione |
![]() I miei undici affari | ![]() Aspettando John Elkann |
![]() Si gioca col cervello | ![]() Picerno e Gravina |
![]() Juve, Zidane, Sartori | ![]() Sacchi non vuol capire |
![]() Gli errori della Juve | ![]() Marchini e Lambrechts |
- 18.04.2025 10:56 - Le riflessioni
- 11.04.2025 09:39 - Guttmann e Ferguson
- 07.04.2025 09:53 - La rivoluzione
- 04.04.2025 10:26 - I miei undici affari
- 31.03.2025 09:00 - Aspettando John Elkann
- 28.03.2025 09:00 - Si gioca col cervello
- 24.03.2025 09:00 - Picerno e Gravina
- 21.03.2025 10:08 - Juve, Zidane, Sartori
- 17.03.2025 00:57 - Sacchi non vuol capire
- 14.03.2025 08:47 - Gli errori della Juve
- 10.03.2025 10:10 - Marchini e Lambrechts
- 07.03.2025 08:02 - Collina e l'AIA
- 03.03.2025 08:00 - Mauro e Neno
- 24.02.2025 09:36 - Attenti allo spogliatoio!
- 21.02.2025 09:51 - Dove va il calcio?
- 17.02.2025 08:00 - Ranieri, perché?
- 27.01.2025 08:00 - Klopp e Conceiçao
- 24.01.2025 08:58 - O la strada, o l'autostrada!
- 20.01.2025 09:00 - Ma gli scouts...
- 17.01.2025 09:00 - Guai mollare!