Candreva e Gullit
![]() |
Ma un calciatore si giudica da quello che dice, da come appare, o da quello che fa? Nel calcio non pochi si sforzano di identificarlo con l'immagine e la comunicazione, anche se negli altri sport il giudizio cerca il conforto dei numeri. Non vedo come si possa altrimenti. Non a caso l'ex C.T. della pallanuoto Ratko Rudic, se non vado errato il più vincente di sempre, diceva: "Lo sport è matematica. Bisogna sapere che cosa e quanto l'avversario sbaglia per preparare la tattica e bisogna che il giocatore entri in questo ordine d'idee".
La premessa per parlare di un calciatore sottovalutato: Antonio Candreva. Nasce nell''87 a Roma. Gira l'Italia, da Terni a Udine, Livorno, Juventus, Parma e Cesena, prima di arrivare alla Lazio, dove si esprime al meglio: 151 presenze, 41 gol, con punte di 12 e 10 a campionato, e non so quanti assist, dal momento che nessuno crossa meglio, ad eccezione di Lazzari. Dal 2016 al 2020 è all'Inter, dove lo porta Pioli, l'allenatore che lo aveva a Roma. Le presenze sono 124, i gol 12 e gli assist non si contano. Arriva alla Sampdoria nella stagione 2020/21, a 33 anni. Per adesso conta 49 presenze e 11 gol, oltre ai soliti assist. E' il calciatore determinante.
Ma non è un caso, perché chi scende da Milano a Genova torna a nuova vita. Il mare lo rigenera e Marassi non è San Siro, né gli spogliatoi ospitano tante prime donne. Facile ricordare quelli che vanno in Liguria sul viale del tramonto e allungano la carriera. Da Cucchiaroni a Skoglund, Vincenzi e Suarez, solo per citare blucerchiati tra i più famosi. Ebbene, Candreva non si sente mai. Non una polemica, anche se siede in panchina o va in tribuna, nonostante le 54 presenze in Nazionale e i 7 gol. Un signor professionista e ottimo calciatore, superiore a non so quanti nel ruolo, anche tra gli osannati.
Non credo sia un paragone azzeccato, ma lo è per la discesa in Liguria: ricorda Ruud Gullit. Anche l'olandese quando arrivò a 31 anni alla Samp espresse il meglio di sé. A Milano non era il numero uno. Aveva davanti Baresi, Van Basten, Maldini e Rijkaard. Si trovava in seconda fila, lui che era sempre stato in prima: in nazionale, al PSV, al Feyenoord e ad Haarlem. Come Mancini, che, chiamato in azzurro, se la doveva vedere con altri big. Li soffrivano, si sentivano ridimensionati e non lo accettavano. Cosa che non tocca Candreva, raramente con titoli cubitali e foto in prima pagina, anche se, dentro di sé, non so quante volte si è sentito superiore a chi li aveva.
© 2025 Stazione di sosta![]() Guttmann e Ferguson | ![]() La rivoluzione |
![]() I miei undici affari | ![]() Aspettando John Elkann |
![]() Si gioca col cervello | ![]() Picerno e Gravina |
![]() Juve, Zidane, Sartori | ![]() Sacchi non vuol capire |
![]() Gli errori della Juve | ![]() Marchini e Lambrechts |
- 18.04.2025 10:56 - Le riflessioni
- 11.04.2025 09:39 - Guttmann e Ferguson
- 07.04.2025 09:53 - La rivoluzione
- 04.04.2025 10:26 - I miei undici affari
- 31.03.2025 09:00 - Aspettando John Elkann
- 28.03.2025 09:00 - Si gioca col cervello
- 24.03.2025 09:00 - Picerno e Gravina
- 21.03.2025 10:08 - Juve, Zidane, Sartori
- 17.03.2025 00:57 - Sacchi non vuol capire
- 14.03.2025 08:47 - Gli errori della Juve
- 10.03.2025 10:10 - Marchini e Lambrechts
- 07.03.2025 08:02 - Collina e l'AIA
- 03.03.2025 08:00 - Mauro e Neno
- 24.02.2025 09:36 - Attenti allo spogliatoio!
- 21.02.2025 09:51 - Dove va il calcio?
- 17.02.2025 08:00 - Ranieri, perché?
- 27.01.2025 08:00 - Klopp e Conceiçao
- 24.01.2025 08:58 - O la strada, o l'autostrada!
- 20.01.2025 09:00 - Ma gli scouts...
- 17.01.2025 09:00 - Guai mollare!