Crossare dal fondo

20.06.2022 09:00 di  Claudio Nassi   vedi letture
© foto di www.imagephotoagency.it
Crossare dal fondo

Algoritmo: "Qualsiasi schema o procedimento sistematico di calcolo". E' la definizione che dà al sostantivo il Devoto-Oli. Credo che siano artisti o scienziati quelli che lo avvicinano al calcio. Non so che cosa significhi, ma ricordo quello che ho fatto per avere vantaggi nelle società. Nel '74 iniziai ad adattare il basket al calcio. A Pistoia nel '78 avevo lo psicologo. Ero arrivato alla Lucchese con gli scout del Fernet Tonic Bologna e della China Martini Torino. Nell''84 a Perugia si andava in campo col computer, perché alla fine dei primi 45' l'allenatore avesse i dati relativi ai suoi e agli avversari. Uscito dal calcio nell''89 ho confezionato, con amici, un annuario tecnico-statistico, Tuttocalcio, dove un allenatore poteva preparare le partite.

Quando mi sono trovato alla Sampdoria e alla Fiorentina, con proprietà che volevano vincere, l'impegno, se possibile, aumentava, per la concorrenza più agguerrita. Cercavo il meglio in B e in C. Non si parlava di algoritmi, né mi servivo di osservatori. Avevo il terrore che la gente parlasse e la trattativa sfumasse. Ero solito usare quelli che stimavo e lavoravano per altri club. Avevano l'abitudine di raccontare i loro spostamenti e i calciatori osservati. Vivevo di segnalazioni e, una volta convinto, chiudevo immediatamente. Sapevo che, come una notizia usciva, la Juventus soprattutto, poi Milan e Inter, mi avrebbero anticipato. Che cosa cercavo? Chi aveva di più, col gol nel dna. Poi gioventù, talento e velocità. Oltre al gol, chi aveva l'assist facile. La conoscenza dei ruoli faceva il resto. Ad esempio, un'ala ieri, o l'esterno alto oggi, doveva possedere dribbling, arrivare a crossare dal fondo, servire assist, guadagnare punizioni dirette e rigori, insomma qualcosa che ricordasse Mora, Claudio Sala, Causio, Bruno Conti, Domenghini, Trevor Francis e pochi altri. Né dimenticavo chi recuperava tanti palloni, egualmente determinante.

Me la cavavo senza osservatori, match analyst e algoritmi. Per scelta tenevo sotto controllo le nazioni calcisticamente più importanti, come Argentina e Brasile, o società guida come l'Ajax. Questo mi permetteva di arrivare a Van Basten e Redondo. Cercavo il meglio per l'allenatore di turno. Né dimenticavo il preparatore atletico. Avevo il Prof. Datteri. L'ho ritrovato nelle dichiarazioni di Pintus, che ha lavorato coi migliori tecnici. "Il lavoro individuale è fondamentale. La migliore prevenzione è la preparazione. La forza è un aspetto importante. Non seguo le mode. Per raggiungere gli obiettivi di allenamento bisogna allenarsi bene". Avevo Antonio Pagni, il numero uno dei massofisioterapisti. E non dimenticavo l'alimentazione. Ma di algoritmi neppure l'ombra! 

© 2025 Stazione di sosta

Altre notizie - Archivio
Guttmann e Ferguson11.04.2025 09:39
Guttmann e Ferguson
La rivoluzione07.04.2025 09:53
La rivoluzione
I miei undici affari04.04.2025 10:26
I miei undici affari
Aspettando John Elkann31.03.2025 09:00
Aspettando John Elkann
Si gioca col cervello28.03.2025 09:00
Si gioca col cervello
Picerno e Gravina24.03.2025 09:00
Picerno e Gravina
Juve, Zidane, Sartori21.03.2025 10:08
Juve, Zidane, Sartori
Sacchi non vuol capire17.03.2025 00:57
Sacchi non vuol capire
Gli errori della Juve14.03.2025 08:47
Gli errori della Juve
Marchini e Lambrechts10.03.2025 10:10
Marchini e Lambrechts
Altre notizie