I calci d'angolo!
![]() |
Siete sicuri che se ci fosse stato uno a saltare, ai canonici 9 metri e 15, che poi diventano 7,50, davanti a Bennacer, Giroud avrebbe fatto gol di testa alla Salernitana? Permettetemi di dubitare. Il calcio non sarebbe stato altrettanto preciso. Ne sono convinto da sempre e Bennacer non sarebbe stato tranquillo. Ed ora spazio a una lectio magistralis sul calcio d'angolo, sempre più importante, se il 40% e oltre dei gol nasce da palla inattiva: rigori, punizioni e angoli. Mi permetto questa licenza dal momento che non vedo schierarsi come si deve nell'occasione. Detto che davanti a chi calcia, soprattutto se con l'interno piede, o l'esterno, si deve essere a saltare, domando quante volte vedete uno sul palo. Eppure restringerebbe a non più di cinque metri il raggio d'azione del portiere. Seppoi si marcano a zona e non a uomo quelli soliti fare gol, la frittata è fatta. Vuol dire che non si è capito un particolare, che particolare non è, perché il gol non è per tutti, ma dono di madre natura.
Un tecnico spiega che i blocchi si fanno per non far marcare a uomo, ma chi è preposto al compito, state certi, lo porterà a termine. Quando la Juventus mandava avanti sui calci d'angolo la BBC, Barzagli, Bonucci e Chiellini, si poteva star sicuri che il primo, al contrario degli altri, non sarebbe mai andato a segno, con 199 partite all'attivo e 1 gol. Era un ottimo difensore. Doveva rimanere a metà campo, per contrastare eventuali contropiedi. Evidentemente tutti non la pensano così, ma i numeri non si inventano. Ad abundantiam aggiungo che, sui rinvii del portiere, i difensori debbono stare davanti agli attaccanti, perché può sempre sbagliare; mentre la cosa più facile del mondo sarà rinviare lungo quando l'avversario pressa alto e impostare dal basso se viene dato spazio. Dovrebbe essere elementare, ma le cose semplici sono le più difficili.
Infine, i complimenti a Jorge Nuno de Lima Pinto da Costa, Presidente del Porto dal 1982. Sotto la sua gestione un club modello. Vince due Champions e due Intercontinentali, 1987 e 2004, due Coppe UEFA, 2003 e 2011, una Supercoppa Europea, 1987, 23 scudetti, 14 Coppe del Portogallo e 22 Supercoppe Nazionali. Subisce, però, una squalifica di due anni per illecito sportivo, scandalo "Fischietto d'oro", se non vado errato, nell'accoppiata del 2004, campionato e Champions, con Mourinho in panchina!
© 2025 Stazione di sosta![]() Guttmann e Ferguson | ![]() La rivoluzione |
![]() I miei undici affari | ![]() Aspettando John Elkann |
![]() Si gioca col cervello | ![]() Picerno e Gravina |
![]() Juve, Zidane, Sartori | ![]() Sacchi non vuol capire |
![]() Gli errori della Juve | ![]() Marchini e Lambrechts |
- 18.04.2025 10:56 - Le riflessioni
- 11.04.2025 09:39 - Guttmann e Ferguson
- 07.04.2025 09:53 - La rivoluzione
- 04.04.2025 10:26 - I miei undici affari
- 31.03.2025 09:00 - Aspettando John Elkann
- 28.03.2025 09:00 - Si gioca col cervello
- 24.03.2025 09:00 - Picerno e Gravina
- 21.03.2025 10:08 - Juve, Zidane, Sartori
- 17.03.2025 00:57 - Sacchi non vuol capire
- 14.03.2025 08:47 - Gli errori della Juve
- 10.03.2025 10:10 - Marchini e Lambrechts
- 07.03.2025 08:02 - Collina e l'AIA
- 03.03.2025 08:00 - Mauro e Neno
- 24.02.2025 09:36 - Attenti allo spogliatoio!
- 21.02.2025 09:51 - Dove va il calcio?
- 17.02.2025 08:00 - Ranieri, perché?
- 27.01.2025 08:00 - Klopp e Conceiçao
- 24.01.2025 08:58 - O la strada, o l'autostrada!
- 20.01.2025 09:00 - Ma gli scouts...
- 17.01.2025 09:00 - Guai mollare!