I Mondiali del Qatar
![]() |
Spesso Lady Radio gioca d'anticipo e prova a esaminare i Mondiali che si disputeranno a fine anno in Qatar. Inutile dire i problemi che porta con sé la manifestazione, ma i dirigenti del calcio sono abituati a stupire. Detto tutto quello che c'è da dire su un Campionato del Mondo quanto meno estemporaneo, proviamo ad avventurarci nel pronostico. Dei 21 disputati 15 li hanno vinti Brasile, 5, Germania e Italia, 4, e Argentina, 2, ovvero, un tempo, le grandi potenze. Non a caso i dirigenti avevano nome Havelange, Aigner, Franchi e Grondona. Altra considerazione da fare quella che 6 volte ha vinto il Paese organizzatore: Uruguay, Italia, Germania, Inghilterra, Argentina e Francia. Solo noi, fra le mura di casa, nel '90, ci siamo superati, perdendo un campionato per aver fatto giocare la semifinale con l'Argentina a Napoli, dove Maradona aveva vinto lo scudetto, e lasciato in panca Vierchowod, il marcatore più forte in circolazione.
Se il calcio è prima di tutto un fatto politico, non si fatica a pensare alle lotte e agli accordi per arrivare al risultato finale. Non so se nel '34 e nel '38 per l'Italia incise il regime fascista, come vogliono alcuni, ma so che cosa avvenne nel '66 per far vincere l'Inghilterra, padrona di casa; né dimentico il '54, quando la Germania fermò la grande Ungheria, o il '78, che vide l'Argentina dei militari battere prima l'Italia e poi, in finale, l'Olanda, con arbitro l'italiano Gonella.
Si può continuare ad elencare le tante sottigliezze che accompagnano il calcio, un mondo affascinante dal di fuori ma complesso nel suo interno. Ecco perché viene da sorridere quando presidenti e dirigenti, in tv o sui giornali, spiegano come dovrebbe essere guidata l'azienda numero uno del Belpaese, o la multinazionale più importante del pianeta. Continuo e ricordo che, nel 2006, il designatore UEFA Bergamo e il Vicepresidente della FIGC Mazzini aiutarono gli azzurri a compiere un'impresa che fece arrabbiare il Presidente della FIFA, Blatter, fino a non partecipare alla premiazione. E come fu uccellata ancora una volta l'Olanda nel 2010, a Johannesburg, quando l'inglese Webb pilotò la vittoria della Spagna di Angel Marìa Villar Llona, allora padrone del calcio, con l'espulsione di Heitinga all'inizio del secondo supplementare, per doppia ammonizione, e facilitò il gol di Iniesta. Non so dire oggi chi vincerà, ma sono sicuro che il Presidente della FIFA, Infantino, e degli arbitri, Collina, chiamati a fare un pronostico, difficilmente sbaglierebbero.
© 2025 Stazione di sosta![]() Guttmann e Ferguson | ![]() La rivoluzione |
![]() I miei undici affari | ![]() Aspettando John Elkann |
![]() Si gioca col cervello | ![]() Picerno e Gravina |
![]() Juve, Zidane, Sartori | ![]() Sacchi non vuol capire |
![]() Gli errori della Juve | ![]() Marchini e Lambrechts |
- 18.04.2025 10:56 - Le riflessioni
- 11.04.2025 09:39 - Guttmann e Ferguson
- 07.04.2025 09:53 - La rivoluzione
- 04.04.2025 10:26 - I miei undici affari
- 31.03.2025 09:00 - Aspettando John Elkann
- 28.03.2025 09:00 - Si gioca col cervello
- 24.03.2025 09:00 - Picerno e Gravina
- 21.03.2025 10:08 - Juve, Zidane, Sartori
- 17.03.2025 00:57 - Sacchi non vuol capire
- 14.03.2025 08:47 - Gli errori della Juve
- 10.03.2025 10:10 - Marchini e Lambrechts
- 07.03.2025 08:02 - Collina e l'AIA
- 03.03.2025 08:00 - Mauro e Neno
- 24.02.2025 09:36 - Attenti allo spogliatoio!
- 21.02.2025 09:51 - Dove va il calcio?
- 17.02.2025 08:00 - Ranieri, perché?
- 27.01.2025 08:00 - Klopp e Conceiçao
- 24.01.2025 08:58 - O la strada, o l'autostrada!
- 20.01.2025 09:00 - Ma gli scouts...
- 17.01.2025 09:00 - Guai mollare!