I vivai degli altri
![]() |
Sono alla 999° puntata di Stazione di sosta. Ho cercato di portare l'esperienza maturata in questi pezzulli, tenuto in considerazione anche l'ultimo dei tifosi, se diceva la cosa giusta, e giornalisti stimati, che cercavo spesso per sapere dove sbagliavo. Ero selettivo al massimo. I tecnici avevano le loro idee. Ho sempre ascoltato. Poche volte condiviso. Vedevano il loro calcio. Non tutti, certamente molti. L'opera di convincimento a volte dava risultati, altre no. Il compito è sempre stato quello di ridurre la percentuale di errore. Forte dei consigli di tanti personaggi, mi sono avventurato in critiche talvolta dure. Non ho mai accettato chi riteneva di inventare quello che era stato inventato.
La premessa per parlare dell'inchiesta sui vivai di Salvo sul settimanale della "rosea" Sportweek, coi giudizi di Viscidi, Ticci, Di Biagio, Filippo Galli, Guidi, Vergine, Lietti, Fusco e David Endt. Imparo dal primo che"... i nostri calciatori fanno poca pratica e quella poca li appiattisce, perché manca tutta la parte individuale". Mi cadono le braccia. Non è il responsabile del settore? Eppure il gioco è semplice, come insegnava Béla Guttmann, tecnico del Benfica: "Quando sei in possesso della palla smarcati, quando ce l'hanno gli altri marca. Il calcio è tutto qui". A livello giovanile ancora più semplice. Se si gioca con i piedi, si dovrebbero usare in tutta la loro estensione: interno, collo, esterno.
Seppoi andiamo per esclusione, solo gioventù, velocità, talento e fare gol non si possono imparare. A conferma Fusco dice: "Nei vivai avremmo bisogno di maestri più che di allenatori. Il vecchio muro migliora, gli allenamenti individuali migliorano". Per la prima volta sento parlare di muro, un tempo indispensabile, come le forche, che un presidente tra i più preparati chiese cosa fossero. Stavolta, grazie a Fusco, Filippo Galli e David Endt, ex team manager dell'Ajax, si è parlato di calcio. Al Barça, dice Fusco, il motto è "un nino, una pelota", "un bambino, un pallone". All'Ajax, invece, alla base della loro filosofia restano tecnica, velocità, visione di gioco e personalità. Il 75% del lavoro è con la palla e in palestra si curano soprattutto esercizi per la stabilità, il bilanciamento e la coordinazione. I pesi? Senza esagerare: l'agilità è più importante della forza. Tutto semplice, quasi scontato. Peccato da noi non sia così.
© 2025 Stazione di sosta![]() Guttmann e Ferguson | ![]() La rivoluzione |
![]() I miei undici affari | ![]() Aspettando John Elkann |
![]() Si gioca col cervello | ![]() Picerno e Gravina |
![]() Juve, Zidane, Sartori | ![]() Sacchi non vuol capire |
![]() Gli errori della Juve | ![]() Marchini e Lambrechts |
- 18.04.2025 10:56 - Le riflessioni
- 11.04.2025 09:39 - Guttmann e Ferguson
- 07.04.2025 09:53 - La rivoluzione
- 04.04.2025 10:26 - I miei undici affari
- 31.03.2025 09:00 - Aspettando John Elkann
- 28.03.2025 09:00 - Si gioca col cervello
- 24.03.2025 09:00 - Picerno e Gravina
- 21.03.2025 10:08 - Juve, Zidane, Sartori
- 17.03.2025 00:57 - Sacchi non vuol capire
- 14.03.2025 08:47 - Gli errori della Juve
- 10.03.2025 10:10 - Marchini e Lambrechts
- 07.03.2025 08:02 - Collina e l'AIA
- 03.03.2025 08:00 - Mauro e Neno
- 24.02.2025 09:36 - Attenti allo spogliatoio!
- 21.02.2025 09:51 - Dove va il calcio?
- 17.02.2025 08:00 - Ranieri, perché?
- 27.01.2025 08:00 - Klopp e Conceiçao
- 24.01.2025 08:58 - O la strada, o l'autostrada!
- 20.01.2025 09:00 - Ma gli scouts...
- 17.01.2025 09:00 - Guai mollare!