Il centrocampo

19.04.2021 09:00 di  Claudio Nassi   vedi letture
© foto di Antonello Sammarco/Image Sport
Il centrocampo

Le partite si vincono a centrocampo. Non è una verità assoluta, ma, dal momento che la frase appartiene ai vecchi saggi, è una garanzia. Se prendi a conferma il Real Madrid, hai la risposta da Casemiro, Modric e Kroos. Il primo, nazionale carioca, non appena Florentino Pérez affidò la squadra a Zidane venne ripescato, a danno di James Rodriguez, trequartista e pallino del Presidente. Bisognava ritrovare equilibrio in un undici sbilanciato. Il secondo è vicecampione del mondo con la Croazia e l'ultimo Pallone d'Oro, quello che rompe la diarchia Messi - Ronaldo. Il terzo è da non so quanto il regista numero uno in circolazione, interpreta il ruolo come nessun altro. Nonostante il Real si presenti senza Carvajal, la coppia centrale della difesa, Sergio Ramos - Varane, e con un solo fuoriclasse in avanti, Benzema, si trova a lottare per il titolo in Spagna e in semifinale in Champions. I tre, oltre a compensarsi, sono completi: sanno interdire, impostare, rifinire e concludere. Sopperiscono alle assenze della squadra con prestazioni tali da far pensare che vincere per la quattordicesima volta in Europa potrebbe non essere un sogno.

D'accordo, ma quante formazioni possono permettersi tanta qualità? La Germania con Kroos, Kimmich e Goretzka. Poi faccio fatica a trovare un centrocampo di tale caratura. Non dimentico, comunque, De Bruyne e Gundogan del Manchester City, De Jong del Barcellona e l'udinese De Paul, altre eccellenze, né chi dispone di esterni come Alexander Arnold e Robertson per uno schieramento diverso, vedi il Liverpool.

Scontata l'importanza del centrocampo vengo alla nostra Italia, reduce da una lunga striscia di successi. Mi sono permesso di dissentire da Mancini per le convocazioni pletoriche, per il doppio regista, Jorginho - Verratti, o anche per il regista, pur bravo che sia. Se la maglia della Nazionale non è per tutti, non andrei oltre 22 convocati. Poi il regista è il passaggio obbligato e, marcato e attaccato, diventa l'anello debole. Se il C.T. pensa di vincere l'Europeo e, magari, il Mondiale 2022, non sarebbe male avere in mezzo calciatori completi. Barella è uno. Deve trovarne altri per misurarsi con Francia, Germania, Spagna, Inghilterra e Belgio, o cambiare impostazione. Non è facile, ma non impossibile. Non abbiamo la qualità di altri? Miglioriamo i nostri. Se le idee sono chiare e si sa prendere il meglio da chi è un passo avanti, potremo dire la nostra. L'abbiamo fatto in passato, perché non oggi?   

© 2025 Stazione di sosta

Altre notizie - Archivio
Guttmann e Ferguson11.04.2025 09:39
Guttmann e Ferguson
La rivoluzione07.04.2025 09:53
La rivoluzione
I miei undici affari04.04.2025 10:26
I miei undici affari
Aspettando John Elkann31.03.2025 09:00
Aspettando John Elkann
Si gioca col cervello28.03.2025 09:00
Si gioca col cervello
Picerno e Gravina24.03.2025 09:00
Picerno e Gravina
Juve, Zidane, Sartori21.03.2025 10:08
Juve, Zidane, Sartori
Sacchi non vuol capire17.03.2025 00:57
Sacchi non vuol capire
Gli errori della Juve14.03.2025 08:47
Gli errori della Juve
Marchini e Lambrechts10.03.2025 10:10
Marchini e Lambrechts
Altre notizie