Il Mondiale a 48!
Finalmente gli scienziati hanno avuto ragione e tre squadre, Napoli, Inter e Milan, si trovano tra le prime otto nei quarti di Champions. Se aggiungo Juventus e Roma in Europa League e Fiorentina in Conference, il calcio italiano, pur perdendo la Lazio, ha fatto il pieno, con la presenza di sei delle sette sorelle. Perché gli scienziati hanno avuto ragione? Finalmente si è giocato un calcio europeo, propositivo e chi più ne ha più ne metta. Da non pretendere di più. Escluso il Napoli, l'eccezione che conferma la regola, Inter e Milan hanno esaltato la fase difensiva, altrimenti avrebbero dovuto dire addio al passaggio del turno. E, guarda caso, come Juventus e Roma, per non rimanere al palo, hanno giocato all'italiana, in quel modo così redditizio che, come voleva Gianni Brera, si addice al Belpaese: minimo sforzo, massimo rendimento.
Non è il caso dell'Inter, in sofferenza fino al 95'. Ha ricordato Barcellona 2010, quando, con Mourinho in panca, pur in dieci, superò il turno e fu triplete. Anche allora una difesa super. Se, come diceva un vecchio saggio, una squadra degna di questo nome deve avere lo 0-0 nelle gambe e se, come ripetono negli USA, l'attacco fa vendere i biglietti e la difesa vincere i campionati, ci sarà un motivo. E nessuna tattica è pari a difesa e contropiede.
Se la Nazionale ha ottenuto i più grandi successi giocando all'italiana e Passarella, nell'ultimo viaggio in Italia, ci ha dato degli imbecilli per aver mancato due mondiali e cambiato un calcio che metteva paura a tutti, ci troviamo a plaudire il Mondiale 2026 a 48 squadre, nella speranza di entrarne a far parte, come Cile, Svezia, Turchia, Egitto e Algeria, escluse in Qatar. Più che un Mondiale sarà una maratona. Si passerà da 64 a 104 partite. Da 16 gironi a 3 a 12 a 4, con le prime due di ogni girone e le otto migliori terze che avanzano a un torneo a 32.
Con questo il Presidente della FIFA, Infantino, si è assicurato un terzo mandato e la conferma per acclamazione. "I ricavi sono aumentati di oltre 1 miliardo - dice - . In Qatar è stato un successo e il prossimo Mondiale sarà l'edizione più inclusiva di sempre". Che cosa avrebbe fatto David Stern, il miglior manager degli sport pro USA ed ex Commissioner dell'NBA? Scommetterei su un Mondiale a 16 squadre, privilegiando la qualità, perché tante sono le nazionali in grado di dare spettacolo. Ogni partita avrebbe avuto audience eccezionale. Gli spot, come nel Superbowl, sarebbero andati a ruba a prezzi incredibili e l'immagine del calcio salita alle stelle. Ma contano di più i voti e conservare il posto. Del calcio parleranno altri, sperando che nessuno affondi il coltello nella piaga.
© 2025 Stazione di sostaGuttmann e Ferguson  | La rivoluzione  | 
I miei undici affari  | Aspettando John Elkann  | 
Si gioca col cervello  | Picerno e Gravina  | 
Juve, Zidane, Sartori  | Sacchi non vuol capire  | 
Gli errori della Juve  | Marchini e Lambrechts  | 		
- 18.04.2025 10:56 - Le riflessioni
 - 11.04.2025 09:39 - Guttmann e Ferguson
 - 07.04.2025 09:53 - La rivoluzione
 - 04.04.2025 10:26 - I miei undici affari
 - 31.03.2025 09:00 - Aspettando John Elkann
 - 28.03.2025 09:00 - Si gioca col cervello
 - 24.03.2025 09:00 - Picerno e Gravina
 - 21.03.2025 10:08 - Juve, Zidane, Sartori
 - 17.03.2025 00:57 - Sacchi non vuol capire
 - 14.03.2025 08:47 - Gli errori della Juve
 - 10.03.2025 10:10 - Marchini e Lambrechts
 - 07.03.2025 08:02 - Collina e l'AIA
 - 03.03.2025 08:00 - Mauro e Neno
 - 24.02.2025 09:36 - Attenti allo spogliatoio!
 - 21.02.2025 09:51 - Dove va il calcio?
 - 17.02.2025 08:00 - Ranieri, perché?
 - 27.01.2025 08:00 - Klopp e Conceiçao
 - 24.01.2025 08:58 - O la strada, o l'autostrada!
 - 20.01.2025 09:00 - Ma gli scouts...
 - 17.01.2025 09:00 - Guai mollare!
 
