Il ruolo di Casini

08.11.2024 09:00 di  Claudio Nassi   vedi letture
© foto di www.imagephotoagency.it
Il ruolo di Casini

Il 4 novembre passa la riforma. Sorridono il Presidente della FIGC, quello dei Dilettanti, dei Calciatori e degli Allenatori. Hanno conservato posto, potere e prebende. Del calcio non frega ad alcuno. La speranza è una sola, che la A si compatti e i 12 astenuti e gli 8 contrari trovino comunione d'intenti. Perché l'Assemblea del 22 p.v. dovrà decidere come muoversi. Assegnare 6 voti in più, dal 12 al 18%, e un consigliere, da 3 a 4, è una presa di giro per chi assicura 130 milioni l'anno alle varie componenti. Ma lo sa il Presidente della Lega di A, Casini, che avrebbe dovuto dimettersi? O, non rendendosi conto della propria forza, preferirà far fronte comune e chiedere aiuti al Governo?

Per adesso si è presentato il ricorso in via cautelativa che contesta la legittimità del regolamento dell'Assemblea, perché si è svolta senza assecondare la legge dell'emendamento Mulè, con i vecchi pesi elettorali. Quindi le società pronte a scendere in campo saranno più delle 8 contrarie: Lazio, Napoli, Torino, Empoli, Verona, Milan, Genoa e Monza. Infatti si parla dell'Assemblea Statutaria e dell'ipotesi di una denuncia contro la FIGC per non aver rispettato la Legge Mulè. Il fatto che il Vicepresidente della Camera dica che non ci sono né vincitori né vinti non è sufficiente. Non basta aggiungere che finalmente si dà un calcio a quella foresta pietrificata della FIGC, oltre alle norme sul diritto di veto. Una mediazione opportuna avrebbe dovuto portare la A oltre il 20%, con 5 consiglieri.

L'unico a distinguersi il Presidente della C Matteo Marani: "Troppi personalismi hanno portato il calcio a sprofondare fino a un punto penoso". Finalmente una verità, perché è da rifondare. Basta coi mediocri ai vertici. Bisogna capire per occupare posti di rilievo, prendere decisioni e non perdersi dietro il Governo e i soliti aiuti che non saranno mai abbastanza. Purtroppo non abbiamo chi capisce. La rivoluzione dovrebbe partire da Coverciano e in due anni torneremo ad occupare il posto che ci compete. Seppoi l'AIA non riuscirà a raggiungere l'autonomia, sarà un ulteriore colpo mortale. Le società di A che si sono astenute, nella maggior parte dei casi, hanno avuto paura delle conseguenze, perché Gravina non dimenticherà. E pensare che Casini, con Abodi e Mulè, potrebbe mettere alle corde quelli che hanno portato il calcio allo sfascio. 

© 2025 Stazione di sosta

Altre notizie - Archivio
Agroppi10.01.2025 08:00
Agroppi
Tatticamente02.01.2025 09:00
Tatticamente
Guardiola k.o.30.12.2024 09:00
Guardiola k.o.
De Ketelaere27.12.2024 10:42
De Ketelaere
Turnover e Simeone23.12.2024 08:31
Turnover e Simeone
La verità!20.12.2024 09:00
La verità!
Una Waterloo16.12.2024 09:00
Una Waterloo
Le sostituzioni13.12.2024 10:19
Le sostituzioni
Il Museo del Calcio09.12.2024 09:00
Il Museo del Calcio
Ma è cambiato?06.12.2024 09:00
Ma è cambiato?
Altre notizie