Il talento si allena!
![]() |
Ho letto un articolo interessante sulla "rosea", dal titolo: "Perché in Italia non nascono talenti?". D'accordo, dice Vocalelli: "Abbiamo buoni calciatori e tre squadre arrivate in finale nelle Coppe, ma Rivera, Mazzola, Riva, Baggio e compagnia sono un ricordo". Alla fine, dopo aver detto che il talento non viene più allenato e l'istinto soffocato, chiude dicendo: "Ci innamoriamo della giocata speciale, che definiamo fuori dagli schemi. Già, fuori dagli schemi. La verità, in fondo, non è tutta in questa frase?". Pare siano tre le cose che non si possono comprare: gioventù, velocità e talento. Il talento senza lavoro andrà poco lontano o, come voleva John Wooden: "Il talento vi porterà in vetta, ma il carattere vi ci farà restare". Alla fine si dovrà convenire che il talento è un dono di madre natura. Vorrei conoscere chi ha insegnato a calciare a Rivera o a Baggio.
Nel pezzo si allarga il dibattito, chiamando in causa allenatori, dirigenti e responsabili delle scuole calcio. E qui la cosa diventa interessante. Non riguarda più i talentuosi, un'esigua minoranza, ma i portieri, i difensori e i centrocampisti, ovvero quei ruoli che si possono costruire. Perché questo avvenga c'è bisogno della presenza di istruttori, capaci di insegnare i fondamentali, correggere i difetti e contribuire a costruire l'uomo. Ovvero dei vecchi maestri, quelli che un tempo portavano giovani dal settore giovanile a far parte della rosa della prima squadra e talvolta titolari. Dove sono? Dovrebbero uscire da Coverciano, fossero in grado di insegnare, perché occorre essere preparati e non solo gestori e motivatori, come spesso si chiede a chi occupa la panchina delle prime squadre.
Una pletora di venditori di fumo ha portato l'Italia delle quattro stelle sulla maglia e due Europei a mancare i Mondiali di Russia e Qatar, a dimostrazione di quanto siamo caduti in basso. Se il talento va allenato, abbiamo uomini in grado di farlo? E per costruire quelli che non hanno talento, ma predisposizione, chi insegna loro? La rivoluzione dovrebbe partire da Coverciano e rivedere i corsi per istruttori, allenatori e manager. Solo così potremo risalire la china. So di predicare nel deserto, ma la speranza è l'ultima a morire.
© 2025 Stazione di sosta![]() Guttmann e Ferguson | ![]() La rivoluzione |
![]() I miei undici affari | ![]() Aspettando John Elkann |
![]() Si gioca col cervello | ![]() Picerno e Gravina |
![]() Juve, Zidane, Sartori | ![]() Sacchi non vuol capire |
![]() Gli errori della Juve | ![]() Marchini e Lambrechts |
- 18.04.2025 10:56 - Le riflessioni
- 11.04.2025 09:39 - Guttmann e Ferguson
- 07.04.2025 09:53 - La rivoluzione
- 04.04.2025 10:26 - I miei undici affari
- 31.03.2025 09:00 - Aspettando John Elkann
- 28.03.2025 09:00 - Si gioca col cervello
- 24.03.2025 09:00 - Picerno e Gravina
- 21.03.2025 10:08 - Juve, Zidane, Sartori
- 17.03.2025 00:57 - Sacchi non vuol capire
- 14.03.2025 08:47 - Gli errori della Juve
- 10.03.2025 10:10 - Marchini e Lambrechts
- 07.03.2025 08:02 - Collina e l'AIA
- 03.03.2025 08:00 - Mauro e Neno
- 24.02.2025 09:36 - Attenti allo spogliatoio!
- 21.02.2025 09:51 - Dove va il calcio?
- 17.02.2025 08:00 - Ranieri, perché?
- 27.01.2025 08:00 - Klopp e Conceiçao
- 24.01.2025 08:58 - O la strada, o l'autostrada!
- 20.01.2025 09:00 - Ma gli scouts...
- 17.01.2025 09:00 - Guai mollare!