La Cieca di Sorrento
![]() |
Calcio d'angolo, batte Dybala, testa di Mancini, gol: Roma - Lazio 1-0. Ancora Dybala dalla bandierina e Mancini segna: Milan - Roma 0-1. Domanda: fosse stato messo uno a saltare ai canonici 9 metri e 15, che diventano 7,50, Dybala avrebbe calciato con precisione? Dubito. Sono le cose che mandano in bestia, perché semplici, a dimostrazione, ove ce ne fosse bisogno, che sono i particolari a decidere, anche se è riduttivo definire particolari fatti determinanti, se, andando a spanne, il 40% dei gol nasce da palla inattiva. Vorrei sapere perché tecnici superpagati non riescano a capire. Nemmeno quando Lazio e Milan perdono e la Roma fa il pieno. Non dovrebbe essere scontata la cura maniacale su angoli, punizioni dirette e rigori?
Peccato non si insegni a Coverciano, dove il C.T. Spalletti, premiato per la seconda volta con la Panchina d'Oro, tiene una lectio magistralis sul calcio posizionale e relazionale. Nel pomeriggio, infatti, illustra la Finale Intercontinentale tra Manchester City e Fluminense, per mettere a confronto il calcio posizionale di Guardiola, che sta cercando di applicare in Nazionale, con quello relazionale dei brasiliani. "Perché nel calcio posizionale - spiega - è il sistema a cercare le connessioni tra i calciatori, mentre in quello relazionale sono le connessioni a elaborare il sistema". Ancora una volta debbo ricredermi. Il calcio, come vogliono non pochi, è cambiato. Pensate a Béla Guttmann e agli anni '60, quando il maestro ungherese insegnava: "Se sei in possesso della palla, smarcati; se l'hanno i nemici, marca. Il calcio è tutto qui".
Chiudo con gli scout, ormai un esercito, anche se le cose da prendere in esame sono le stesse. Poche, raccomando, per non confondere le idee a chi va in campo: chi fa gol, chi serve assist, se c'è il regista, quindi il passaggio obbligato, oltre a limitare chi recupera più palloni per senso tattico e tempismo e fa ripartire l'azione con percentuale d'errore risibile e osservare, con la massima cura, le palle inattive. Chissà se lo prevede un calcio posizionale, dal momento che non ci pensa neppure quello relazionale. Poi arriva Gasperini col 3-0 al Liverpool ad Anfield e dimostra che non è la Premier il miglior campionato. Allora non sarebbe stato più facile andare a Zingonia e farsi spiegare come giocare 95' sopra ritmo e scoprire uno dei modi che esistono per battere i più forti?
© 2025 Stazione di sosta![]() Guttmann e Ferguson | ![]() La rivoluzione |
![]() I miei undici affari | ![]() Aspettando John Elkann |
![]() Si gioca col cervello | ![]() Picerno e Gravina |
![]() Juve, Zidane, Sartori | ![]() Sacchi non vuol capire |
![]() Gli errori della Juve | ![]() Marchini e Lambrechts |
- 18.04.2025 10:56 - Le riflessioni
- 11.04.2025 09:39 - Guttmann e Ferguson
- 07.04.2025 09:53 - La rivoluzione
- 04.04.2025 10:26 - I miei undici affari
- 31.03.2025 09:00 - Aspettando John Elkann
- 28.03.2025 09:00 - Si gioca col cervello
- 24.03.2025 09:00 - Picerno e Gravina
- 21.03.2025 10:08 - Juve, Zidane, Sartori
- 17.03.2025 00:57 - Sacchi non vuol capire
- 14.03.2025 08:47 - Gli errori della Juve
- 10.03.2025 10:10 - Marchini e Lambrechts
- 07.03.2025 08:02 - Collina e l'AIA
- 03.03.2025 08:00 - Mauro e Neno
- 24.02.2025 09:36 - Attenti allo spogliatoio!
- 21.02.2025 09:51 - Dove va il calcio?
- 17.02.2025 08:00 - Ranieri, perché?
- 27.01.2025 08:00 - Klopp e Conceiçao
- 24.01.2025 08:58 - O la strada, o l'autostrada!
- 20.01.2025 09:00 - Ma gli scouts...
- 17.01.2025 09:00 - Guai mollare!