Ma i soldi sono tutto?
![]() |
Cinque squadre in semifinale nelle coppe europee hanno fatto impazzire i media. Siamo tornati i primi della classe e a criticare quanti volevano che la Serie A fosse poco allenante. Non l'ho pensato. Guardavo le spese folli che venivano fatte sul mercato e ridevo per operazioni da 60/70 milioni, o addirittura 100. Non esistevano calciatori di questo valore e applaudivo i portoghesi che, al solito, compravano in Brasile a 5 e vendevano a 20 volte tanto. Così come il Bayern Monaco, uno dei primi tre club al mondo, con i bilanci in ordine, escluso uno degli ultimi. Se oggi vedo la squadra in difficoltà, si rafforza in me il concetto che perdere Uli Hoeness e Rummenigge sia stato danno incredibile e capire rimane la cosa più importante.
Finalmente ecco apparire le italiane, finito il lungo letargo. Esistono anche i cicli, come ripeteva un ex calciatore. Ma non illudiamoci, c'è tanto da lavorare. Guai fossilizzarsi se le cose vanno bene, perché gli avversari prima o poi prenderanno le contromisure. Come al Napoli, che non esce per caso dalla Champions, ma per non aver capito che altri potevano capire. Se oltre l'80% dei gol arriva dalle fasce laterali e Lobotka è il passaggio obbligato, l'undici di Spalletti diventa un libro aperto. Per fortuna i punti di vantaggio sulla seconda sono 17, altrimenti addio scudetto. Piace tornare all'Inter dello scorso anno, quando scoprirono che Brozovic era l'anello debole della squadra, se marcato e attaccato. Qualcuno rimproverò di averlo scritto, ma era scontato. Chissà se Inzaghi perse il titolo per non aver cambiato, fino ad arrivare al derby, dove, in vantaggio 1-0, fece tre sostituzioni determinanti e fu sconfitta, 2-1.
Sarri, invece, viaggia con tanti consensi e con Immobile, cannoniere principe, a singhiozzo. Assertore del 4-3-3, all'inizio si è scontrato con realtà diverse. Ha messo in panca Luis Alberto, prima di capire che era insostituibile e con Milinkovic formava la coppia di interni migliore del torneo. Come tutti gli allenatori, ha voluto due fedelissimi in biancazzurro, Hysaj e Vecino. Continua a tenere Lazzari in panchina, privando la squadra di un atout vincente sulla destra. Ma sarà pronto a cambiare. Alle corte, abbiamo ancora margini di miglioramento per risalire la corrente e non fermarsi alle attuali cinque semifinaliste, pronti a correggersi e capire, per approfittare delle altrui deficienze e non pensare che i soldi siano tutto.
© 2025 Stazione di sosta![]() Guttmann e Ferguson | ![]() La rivoluzione |
![]() I miei undici affari | ![]() Aspettando John Elkann |
![]() Si gioca col cervello | ![]() Picerno e Gravina |
![]() Juve, Zidane, Sartori | ![]() Sacchi non vuol capire |
![]() Gli errori della Juve | ![]() Marchini e Lambrechts |
- 18.04.2025 10:56 - Le riflessioni
- 11.04.2025 09:39 - Guttmann e Ferguson
- 07.04.2025 09:53 - La rivoluzione
- 04.04.2025 10:26 - I miei undici affari
- 31.03.2025 09:00 - Aspettando John Elkann
- 28.03.2025 09:00 - Si gioca col cervello
- 24.03.2025 09:00 - Picerno e Gravina
- 21.03.2025 10:08 - Juve, Zidane, Sartori
- 17.03.2025 00:57 - Sacchi non vuol capire
- 14.03.2025 08:47 - Gli errori della Juve
- 10.03.2025 10:10 - Marchini e Lambrechts
- 07.03.2025 08:02 - Collina e l'AIA
- 03.03.2025 08:00 - Mauro e Neno
- 24.02.2025 09:36 - Attenti allo spogliatoio!
- 21.02.2025 09:51 - Dove va il calcio?
- 17.02.2025 08:00 - Ranieri, perché?
- 27.01.2025 08:00 - Klopp e Conceiçao
- 24.01.2025 08:58 - O la strada, o l'autostrada!
- 20.01.2025 09:00 - Ma gli scouts...
- 17.01.2025 09:00 - Guai mollare!